Delicato, elegante e profumato il Narciso è una pianta bulbosa originaria dell’area mediterranea, ma le cui diverse specie e forme si sono progressivamente diffuse sino alla Francia settentrionale, in Gran Bretagna, nelle Prealpi, nei Balcani e fino in Medio Oriente. C’è anche una specie cinese, ma si pensa che derivi da narcisi importati molti secoli fa nell’Estremo Oriente dai Portoghesi.
Si tratta di una pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie allungate molto acquose. L’altezza del fiore e delle foglie è variabile e dipende dalle specie e dalle cultivar: si spazia da pochi centimetri per le specie nane a 50-60 centimetri per quelle più sviluppate.
Il fiore, generalmente singolo, è formato da sepali e petali di colore uguale o diverso (comunque sempre giallo-bianco-arancione) con al centro una corona più o meno pronunciata: da qui ha origine la suddivisione nelle categorie macro-coronati . parvo-coronati, ecc… che inlcudono anche fiori doppi, numerosi sullo stelo, profumati.
Classificazione botanica
Principali specie
Ci sono molte sovrapposizioni tra le specie e non c’è una tassonomia universalmene accettata per il genere Narcissus. Per questo può essere difficile comprendere la differenza tra le varie specie. Per non parlare poi di tutti gli ibridi e di tutte le cultivar.
Secondo l’esperto di bulbose Brian Mathew, alcuni botanici riconoscono solo 26 specie di narciso, mentre altri ne identificano oltre 80. Le distinzioni tra le specie sono spesso sottili, controverse e difficili da individuare per gli osservatori casuali.
Tra specie, sottospecie e forme spontanee di narcisi, varietà e ibridi naturali sono stati registrati oltre 35000 ibridi orticoli, un numero davvero sorprendente che dimostra la grande passione per questo fiore.
Onde consentire di classificare il copioso numero di ibridi, la Royal Horticultural Society di Londra ha riunito i narcisi in 12 divisioni, frutto di incroci praticati dall’uomo, secondo la forma del fiore. La tredicesima divisione è completamente dedicata alle specie naturali.
1°Divisione: si tratta di fiori macrocoronati solitari caratterizzati dalla corona a tromba od imbutiforme, lunga minimo quanto i tepali (tromboni).
2° Divisione: sono fiori mediocoronati solitari che hanno la corona lunga più di un terzo rispetto ai tepali, ma più corta dei tepali interi.
3° Divisione: questa divisione ha fiori parvocoronati solitari che hanno la corona lunga non più di un terzo dei tepali.
4° Divisione: un gruppo con fiori pieni (doppi), caratterizzati dalla corona o mancante, o quasi completamente nascosta tra i lobi moltiplicati in numero.
5° Divisione: i fiori di questo gruppo sono simili al Narciso triandrus, generalmente con più fiori penduli per scapo e spesso con tepali retroflessi.
6° Divisione: ha fiori simili al Narciso cyclamineus, spessp con fiori solitari penduli e con corone lunghe ed imbutiformi, a volte con tepali retroflessi e spesso ricurvi.
7° Divisione: è caratterizzata da fiori con caratteristiche somiglianti al Narciso joquilla, con uno o più fiori per scapo, di solito profumati (chiamate anche giunchiglie). .
8° Divisione: questa divisione ha fiori con caratteristiche che ricordano il Narciso tazetta, hanno più fiori per scapo, la corona ha la forma di scodella o tazza, sono quasi sempre molto profumati. La divisione include due gruppi, una a fioritura precoce, una a fioritura tardiva.
9° Divisione: possiede fiori che hanno le caratteristiche del così detto vero narciso, Narciso poeticus. Di solito contano un fiore per scapo, hanno una piccola corona a disco che possiede generalmente la colorazione verde dell’”occhio”.
10° Divisone: ha fiori simili al Narciso. bulbocodium, con tepali atrofizzati e con un corona prominente a forma di largo imbuto.
11° Divisione: ha fiori con la corona divisa almeno per un terzo in lobi di solito adagiati sui tepali. La divisione include due sottodivisioni:
a) semplici “split-corone” e b) “spit-corone papillon” con la corona sfrangiata.
12° Divisione: questa divisione comprende tutti gli ibridi orticoli di narcisi non classificabili secondo i criteri di assegnazione alle divisioni precedenti.
13° Divisione: questa divisione comprende tutte le specie, le sottospecie, le varietà e forme naturali dei narcisi, a cui è stato attribuito esclusivamente un nome scientifico.
Come viene classificato il narciso nei cataloghi specialistici e nei trattati di giardinaggio:
La descrizione di ciascun narciso avviene secondo queste modalità: il nome (scientifico oppure di fantasia) seguito da un codice. Il codice è costituito dal numero della divisione di cui sopra e da lettere maiuscole per indicare i colori dei tepali del perigonio e, dopo il trattino, della corona ( per esempio N. jonquilla jonquilla 13 Y-Y oppure N. ACCENT 2 W-P ). Le lettere maiuscole indicano i colori in lingua inglese: W=bianco, Y=giallo, O=arancione, R=rosso, P=rosa.
Tra le principali specie citiamo:
Narciso autunnale (Narcissus obsoletus o serotinus)
Narciso autunnale (Narcissus obsoletus o serotinus)-foto di A. Barra-CC BY 3.0
Il Narciso autunnale è una specie del genere originaria di gran parte della costa mediterranea, comprese le isole e il Marocco costiero. E’ caratterizzata da una parte sotterranea costituita da un bulbo di forma allungata con un diametro che misura in media dieci millimetri.
Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
Questa specie è originaria dell’Europa meridionale, cresce dai 300 ai 1600 metri, nei prati ricchi e freschi e sui pendii ombrosi, ma si possono trovare delle ampie colonie anche sui versanti assolati. In Italia è una pianta tipica delle Prealpi e degli Appennini.
Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus)
Narciso trombone
Si tratta di una pianta erbacea conosciuta anche come Narcissus pseudo-narcissus o Wild daffodil (nome inglese). E’ una pianta rara ed è originaria dell’Europa occidentale, dalla Spagna e Portogallo, dall’est alla Germania, al nord, dall’Inghilterra e dal Galles.
Tazzetta, Narciso nostrale o Italiano (Narcissus tazetta)
Narcissua tazetta
Questa specie cresce spontaneamente in tutte le regioni d’Italia, tranne che nelle zone alpine, da 0 fino a 1200 metri in prati umidi e boschi.
Giunchiglia (Narcissus jonquilla)
Giunchiglia (Narcissus jonquilla) – foto di Andrea Moro – CC BY-NC-SA 3.0 IT
Il suo nome scientifico è Narcissus jonquilla ma la specie è nota con il nome di Giunchiglia. E’ originaria dell’Europa e dell’Africa che cresce spontaneamente in molte zone dell’Europa sud orientale ed in molte regioni d’Italia.
Fioritura
Il Narciso è tra i primi fiori da bulbo ad annunciare la primavera. La sua fioritura è generalmente generosa e, visto che è declinato in migliaia di varietà diverse per altezza dello stelo e per il periodo di fioritura, si possono coprire anche dieci settimane senza alcun problema, da fine febbraio, con le specie a fioritura precoce a metà maggio con le specie a fioritura tardiva.
Consigli per la coltivazione del Narciso
I narcisi si possono essere coltivati con successo anche in vaso, in ciotole o in cassette sufficientemente profonde per assicurare l’adeguato sviluppo dell’apparato radicale.
Il narciso preferisce un clima temperato, con una media resistenza al freddo. Proprio per questo motivo, la messa in dimora avviene spesso durante l’inverno, per ottenere una piena fioritura nella successiva primavera, tra aprile e giugno. Il narciso non ama l’eccessiva esposizione solare, per questo occorre porlo in una location riparata, che garantisca luce diretta solo per qualche ora.
Il terreno deve essere morbido, fresco, molto drenante.
Coltivazione in vaso
Il Narciso può essere coltivato in casa in originali contenitori scegliendo le varietà a stelo corto.
Coltivazione in piena terra
La grande quantità di ibridi di facile reperimento consente di assicurare in aiuole una fioritura continua di circa due mesi ma anche di cinque mesi con specie più ricercate.
I narcisi hanno il grande vantaggio di poter effettuare un solo impianto per tre o quattro anni. Questo a patto che, dopo la fioritura, non si tolga il fogliame finché non sia completamente secco e che si evitino ristagni d’acqua nel periodo estivo.
In fase di senescenza per evitare l’aspetto poco gradevole del fogliame si possono accostare ai narcisi altre piante a coprire lo stesso.
E’ preferibile piantare i narcisi in cerchi, i singoli bulbi di varietà pregiate vanno invece collocati in posizioni di rilievo o in vasi.
Particolarmente adatti ai narcisi sono giardini rocciosi. In questi casi è consigliabile orientarsi su singole varietà pregiate che spiccheranno ancora di più.
Coltivazione in terrazzo
In terrazza e in giardino Il Narciso va abbinato ad altri bulbi, come crochi e tulipani. Si otterranno splendidi colori da febbraio a maggio.
Temperatura
Il Narciso, esattamente come tutte le piante bulbose, ha bisogno di un inverno freddo per sviluppare bene radici e germogli che poi andranno a fiorire in primavera. Soffre il caldo eccessivo.
Luce
L’esposizione ideale per il Narciso è al sole, ma in narcisi sopportano anche la messa a dimora sotto alberi caducifoglie che garantiscono un sufficiente apporto di illuminazione durante il suo ciclo vegetativo
Terriccio
Il Narciso cresce bene sia in un terreno sabbioso che in un terreno argilloso, purché sia ben concimato. Il terreno deve essere molto drenante.
Annaffiatura
I bisogni d’acqua del Narciso sono medi e dipendono dal luogo di coltivazione e dall’andamento delle stagioni. Durante autunno e inverno l’annaffiaturaseguirà il ciclo delle piogge. Durante l’ estate e la primavera, con l’arrivo di temperature ben più afose, il narciso va innaffiato quotidianamente.
Il riferimento dovrà essere sempre l’umidità del terreno: il fiore soffre secchezza e siccità, ma anche liquidi in eccesso e ristagni idrici sono dannosi.
Moltiplicazione
Per conservare tutte le caratteristiche degli ibridi orticoli occorre riprodurli esclusivamente in maniera agamica attraverso la divisione dei bulbi.
Da un bulbo adulto si ottengono mediamente due nuovi bulbi solo in tre anni.
La coltivazione degli ibridi orticoli si può effettuare in qualunque terreno da giardino, tranne quelli con alto contenuto di carbonio, ( torbosi). Nel periodo di fioritura e nel periodo immediatamente successivo deve essere effettuata la concimazione con fertilizzanti poveri in azoto, ma ricchi in fosforo e potassio. Fino alla completa senescenza del fogliame alle piante non deve mai mancare l’acqua.
Se il narciso è allevato in vaso allora necessita di un maggiore apporto di acqua.
I bulbi di narcisi sono messi a dimora nei mesi autunnali e, se conservati correttamente in luogo asciutto e al buio, anche fino alla metà di Gennaio. La profondità deve essere pari al doppio o triplo dell’altezza dei bulbi.
Se il terreno è molto pesante e nei vasi la profondità deve essere il doppio dell’altezza dei bulbi. Se il terreno è molto leggero o sabbioso allora la profondità aumenta . La distanza tra i bulbi dipende dall’effetto che si desidera. Più i bulbi sono vicini e fitti prima vanno dissotterrati (al massimo dopo due anni di coltivazione). Impianti più radi consentono di lasciare i bulbi nello stesso posto anche per 4 o 5 anni prima di proceder alla separazione.
Per garantire lo sviluppo equilibrato delle piante di narcisi, sono fondamentali alcune ore di sole diretto.
Diverse varietà di narcisi possono essere piantate nei prati, ma occorre sempre rispettare l’esigenza principale di tutte le bulbose: il ciclo di accrescimento ha bisogno di completarsi naturalmente, le foglie devono seccare progressivamente per consentire alle piante di accantonare tutte le sostanze di riserva e di trasportarle nell’organo ipogeo. Nel bulbo del narciso le foglie e le gemme floreali della successiva stagione si formano già quando matura il bulbo stesso. Se si accorcia il ciclo vegetativo ci si priva della fioritura nell’anno successivo e si arreca un danno alla pianta.
I bulbi destinati alla conservazione o ad un trapianto immediato vanno dissotterrati quando, al completamento del ciclo vegetativo a Giugno o Luglio, il terreno è asciutto. Allora si possono pulire da residui di suolo. L’essiccamento va fatto all’ombra ed in un ambiente con una giusta aerazione. Dopo alcuni giorni si possono separare i bulbilli dai bulbi grandi. I bulbi sani si possono reimpiantare subito o dopo la conservazione nei mesi autunnali.
Concimazione
La concimazione va ripetuta a cadenza mensile nella fase vegetativa del fiore sia con concimi organici che con compost . La quantità e la qualità della fioritura avviene proporzionalmente alle sostanze nutritive presenti nel terreno.
Potatura
Il narciso non necessita di una eccessiva potatura, è infatti sufficiente eliminare le piante che presentano danni maggiori e i fiori appassiti. Saltuariamente, ogni due o più anni, si può effettuare uno sfoltimento del fogliame, che se troppo denso potrebbe contribuire a soffocare la nascita di nuovi bulbi.
Abbinamenti con altre piante
Il Narciso può essere abbinato ad altri bulbi, come crochi e tulipani. Per ottenere belle fioriture contemporanee il Narciso può essere accompagnato con altre bulbose dai colori contrastanti come iris reticulata o muscari o come iris danfordiae.
Altri consigli per la cura
Per migliorare la fioritura negli anni successivi, dal momento della fioritura in poi si può integrare con un concime ricco di fosforo e potassio, fino a che le foglie scompaiono
Ogni 3-4 anni è opportuno estrarre dal terreno tutti i bulbi di narciso e riposizionarli ripristinando le gisute distanze. Questo perchè se si lasciano per troppo tempo indisturbati i bulbi tendono a soffocarsi tra loro compromettendo con il tempo la fioritura.
La messa a dimora dei narcisi deve essere eseguita entro fine ottobre, in quanto si tratta tra i primi bulbi a emettere le nuove radici.
Parassiti, malattie ed altre avversità
Il nemico principale del narciso è l’acqua, questo bulbo teme moltissimo l’umidità, che con l’insufficiente ventilazione e il poco sole, genera muffe, marciume e malattie fungine. Il narciso può subire gli attacchi di acari ed afidi.
Curiosità
Il nome narciso sembra derivare dal greco narkào (“stordisco”) per l’intenso profumo, ma anche dal persiano, dove la pianta è identificata come nargis. Nella mitologia greca, il Narcisio rimanda al bellissimo Narciso, condannato a innamorarsi della sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua, trovando così la morte.
Il narciso regala fioriture spettacolari appena la neve comincia a sciogliersi: i campi di narcisi poetici si possono ammirare nel Nord Italia lungo le piste da sci che subiscono lavori e sbancamenti per alcuni anni.
Tossicità e/o uso erboristico
I bulbi e le foglie dei Narcisi contengono la narcisina, un alcaloide velenoso che se ingerito accidentalmente, può provocare disturbi neuronali ed infiammazioni gastriche negli animali al pascolo o nell’uomo e, se non curato in meno di 24 ore, può provocare la morte.
Linguaggio dei fiori
Dal termine narciso sono derivati gli aggettivi NARCISISTA e NARCISISTICO ed il sostantivo NARCISISMO che indicano la tendenza a contemplare con eccessivo compiacimento la propria persona e la propria personalità.
Il significato di questo fiore è: autostima, vanità ed incapacità di amare, ma il significato di questo fiore cambia con il luogo, in Cina regalare un narciso significa augurare felicità, nella Bibbia il narciso per i suoi colori chiari e luminosi simboleggia la primavera e la rinascita.
In Cina il Narciso è simbolo di “prosperità e di felicità” ed è donato in segno augurale di buon anno.
Bibliografia
O’Neill, Helen. Daffodil. Biography of a flower. Harper Collins. 2017.
Kingsbury, Noel. Daffodil. The remarkable story of the world’s most popular spring flower. Timber Press. 2013.
Jefferson-Brown, Michael. Narcissus. Batsford. 1991.
Blanchard, John W. Narcissus: a guide to wild daffodils. Alpine Garden Society. 1990.
Willis, Dr David. “Yellow Fever”. A Prospect of the history and culture of daffodils. 2012 – Web publication only. A link to the publication can be found here.