QUINTA EDIZIONE “PREMIO CANTURINO PER L’IMPEGNO NEL SOCIALE” – UNA VITA DALLA PARTE DEGLI “ULTIMI”

Promosso dalla Cooperativa IN CAMMINO, con il patrocinio di CONFCOOPERATIVE Insubria e la collaborazione del quotidiano “La Provincia” nel ruolo di media-partner, quest’anno la 5° edizione del Premio assume ulteriore valenza.

Il prossimo 8 settembre, la domenica nella quale è previsto l’evento di consegna del Premio organizzato nell’ambito della consueta Festa della Cooperativa, IN CAMMINO inaugurerà il suo quarantesimo di attività. Sono infatti trascorsi 40 anni da quel lontano 5 settembre 1985 quando alcuni giovani canturini hanno dato vita a quell’impegno per le persone svantaggiate e in difficoltà che ha caratterizzato questo lungo percorso.

E’ in tale contesto che quest’anno il Premio vuole essere un’occasione per far emergere l’impegno di persone che, lontano dai riflettori e dalle cronache cittadine, come noi di In Cammino hanno dedicato una vita dalla parte degli “ultimi“. Poveri, nuovi poveri, emarginati, diseredati, disoccupati, disabili e svantaggiati, persone vittime di dipendenza, sono alcune delle fragilità che anche nel territorio canturino aumentano e si incancreniscono.

In quarant’anni di attività abbiamo avuto la fortuna di lavorare, incrociare e conoscere persone che hanno fatto dell’impegno in favore degli “ultimi” una scelta per la loro vita a volte plasmando il loro impegno sulla base delle mutate caratteristiche di contesto, senza mai venire meno a quell’opzione preferenziale per i più poveri che da “ultimi” sono diventati “primi”. Queste persone meritano la stima e il ringraziamento di tutta la comunità nobilitata dal loro costante impegno e beneficiata dai frutti del loro lavoro.

Sino a sabato 13 luglio p.v., la Cooperativa IN CAMMINO accoglierà le candidature avanzate da privati cittadini, Associazioni, Cooperative, realtà sociali, ma anche soggetti del tessuto produttivo del territorio, ai sensi del Regolamento pubblicato su questo sito .


IN BACHECA

REGOLAMENTO QUINTA EDIZIONE “PREMIO CANTURINO PER L’IMPEGNO NEL SOCIALE”

PREMIO CANTURINO per l’IMPEGNO nel SOCIALE

REGOLAMENTO – 5° EDIZIONE

Nome evento:                 5° Edizione “PREMIO CANTURINO PER L’IMPEGNO NEL SOCIALE”

Promotore:                      Cooperativa sociale IN CAMMINO – Soc. Coop. ONLUS

Patrocinato da:               CONFCOOPERATIVE – Insubria

Media partner:                “LA PROVINCIA” di Como

Data premiazione:         domenica 8 settembre 2024

Luogo:                                CANTU’

Tema 2024:             una vita dalla parte degli “ultimi”

CANDIDATI

La/il candidato al Premio è una donna o uomo che si è contraddistinta/o per aver dedicato la maggior parte della propria vita al servizio dei cosiddetti “ultimi”: persone in povertà, in difficile condizione socio-economica, svantaggiate, lasciate ai margini della comunità, affette da dipendenze o in altre situazioni di difficoltà, del territorio canturino.

PROPONENTI

Le candidature possono essere sottoposte da:

  • soggetti collettivi di diversa natura (ad es. imprese, associazioni di categoria, fondazioni, istituti di credito, parrocchie …) operanti nel comune di Cantù e comuni limitrofi;
  • organi di stampa e strumenti di comunicazione attivi nel settore sociale con sede nelle province di Como, Lecco e Varese;
  • soggetti individuali senza limitazione di territorialità.

INAMMISSIBILITA’ DELLE CANDIDATURE

Non saranno in alcun modo accettate le candidature di persone:

  • pervenute ed espresse dai soggetti diversi da quelli sopra citati;
  • espressione di / appartenenti a Ordini o Congregazioni religiose;
  • ricoprenti ruoli di responsabilità o dirigenziali in organizzazioni, enti, associazioni, fondazioni;
  • esponenti, dipendenti o comunque direttamente coinvolti in enti ed istituzioni pubblici;
  • esponenti, dipendenti o comunque direttamente coinvolti in partiti e movimenti politici.

Il CdA di IN CAMMINO si riserva il diritto:

  • di non accogliere una candidatura qualora ritenga, a suo insindacabile giudizio, che questa non sia coerente con lo spirito, le finalità e i dettami del presente Regolamento;
  • di escludere il candidato/a qualora in fase di valutazione il candidato/a o il Soggetto proponente non si attengano strettamente a quanto indicato nel presente Regolamento.  

SCADENZE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le candidature al Premio saranno accettate a partire dal 26 maggio sino alle ore 24 del 13 luglio 2024.

Le candidature dovranno essere corredate da:

  • una lettera di presentazione della candidatura da parte del soggetto proponente contenente le motivazioni per le quali si considera meritoria dell’aggiudicazione del Premio;
  • una foto in formato digitale della/del candidata/o;
  • un curriculum vitae della/del candidata/o redatto in forma libera in formato pdf;
  • una descrizione esaustiva dell’attività sociale oggetto della candidatura, SE POSSIBILE corredata da un video realizzato con qualsiasi strumento (telecamere non professionali, macchine fotografiche, smartphones etc.) o da una presentazione in Power Point di diapositive e/o fotografie, entrambi della durata massima di 3 minuti

Le candidature potranno essere presentate:

  • brevi manu, consegnando una copia della documentazione richiesta presso la sede della Cooperativa sociale IN CAMMINO in via Domea 65, Cantù;
  • via posta elettronica, inviando la documentazione richiesta all’indirizzo incammino@cooperativaincammino.it

VALUTAZIONE e VOTAZIONE DELLE CANDIDATURE

L’ammissibilità delle candidature pervenute entro il termine stabilito del 13 luglio 2024, saranno valutate dalla Cooperativa IN CAMMINO.

Giuria e votazione candidati: la votazione delle candidature sarà affidata ad una Giuria composta da un numero dispari e non inferiore a 5 di persone impegnate nel sociale individuate dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa IN CAMMINO e presieduta dal/dalla Presidente pro-tempore della stessa.

La votazione della Giuria avverrà a scrutinio segreto. Ogni membro della Giuria ha diritto ad esprimere un solo voto.

Il Premio sarà assegnato al/alla Candidato/a che avrà ottenuto il maggior numero di voti.

EVENTO DI CONSEGNA DEL PREMIO

La manifestazione di consegna del PREMIO avverrà in un luogo pubblico nella città di Cantù e si svolgerà nella giornata di domenica 8 settembre 2024.

Il premiato sarà tenuto a partecipare a tale evento nel corso del quale potrà presentare la propria esperienza e/o quella della organizzazione/ente di appartenenza. Questa testimonianza sarà anche resa disponibile ad organi e mezzi di comunicazione per opportuna diffusione sul territorio.

A tal fine e per la miglior riuscita dell’evento, il/la premiato/a si renderà disponibile per ogni esigenza mediatica e di comunicazione anche attraverso la messa a disposizione di tempo e di materiali utili ad una efficace comunicazione. 

NORME FINALI e PRIVACY

Sino all’avvenuta realizzazione dell’evento di consegna del Premio e senza accordo previo con la Cooperativa IN CAMMINO, il Candidato/a premiato e il Soggetto proponente lo stesso/a si impegnano a mantenere l’embargo sull’identità del premiato/a, nonché a non divulgare alcuna notizia né ad utilizzare alcun mezzo di comunicazione veicolanti informazioni e documentazione inerente il Premio.

Il Candidato/a e il Soggetto proponente lo stesso/a con la presentazione della candidatura contestualmente acconsentono all’utilizzo delle immagini e della documentazione trasmessa da parte della Cooperativa sociale IN CAMMINO ai fini della miglior riuscita del Premio.

L’invio stesso di una o più candidature comporta l’accettazione del presente Regolamento sia da parte del soggetto proponente, sia da parte del candidato/a. Il non rispetto del seguente Regolamento e la diffusione pubblica di informazioni false e diffamatorie, da parte del candidato/a o del Soggetto proponente, comporta la decadenza della candidatura

BANDO QUINTA EDIZIONE “PREMIO CANTURINO PER L’IMPEGNO NEL SOCIALE”

5° edizione: Una vita dalla parte degli “ultimi”

con il patrocinio di CONFCOOPERATIVE INSUBRIAMedia partner: quotidiano “LA PROVINCIA”

In questo 2024, la Cooperativa sociale IN CAMMINO promuove la quinta edizione del PREMIO CANTURINO per l’IMPEGNO nel SOCIALE in concomitanza con l’apertura del 40° ANNO DI ATTIVITA’ della Cooperativa.

Il Premio vuole essere il riconoscimento che IN CAMMINO dedica a quanti, nella quotidianità, si sono contraddistinti per un impegno contro ogni forma di povertà ed esclusione, per l’affermazione della dignità e dei diritti di ogni donna e uomo, e per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del territorio.

Con questa iniziativa, la Cooperativa sociale IN CAMMINO intende rimarcare l’insostituibilità della solidarietà di molte persone che, lontano dai riflettori, dalle cronache cittadine e dai riconoscimenti istituzionali, contribuiscono in modo determinante alla costruzione del bene comune e al raggiungimento del buon vivere di tutti i cittadini. La loro dedizione è il segno più concreto di una giustizia e di una solidarietà che resistono alle paure, agli egoismi, alle chiusure e all’indifferenza di una società sempre più orientata al profitto e alla ricerca del benestare e degli interessi individuali.

Queste persone, come noi di IN CAMMINO, credono ed agiscono affinché le nostre città siano comunità che si pre-occupano di garantire il bene di tutti i loro membri, conseguibile solamente attraverso la promozione e l’adozione di comportamenti ispirati da una cultura della responsabilità personale che fa della valorizzazione delle diversità fisiche, culturali, religiose, sociali ed economiche, il fondamento di ogni sviluppo, la finalità di ogni progetto, la motivazione di ogni iniziativa e la ragione di ogni investimento.

In quarant’anni abbiamo avuto la fortuna di lavorare, incrociare e conoscere persone che hanno fatto dell’impegno in favore degli ultimi una scelta per la loro vita. Nuove derive, nuove povertà, inedite emarginazioni a volte hanno portato queste persone a plasmare il loro impegno, senza mai venire meno a quell’opzione preferenziale per i più poveri che da “ultimi” sono diventati “primi”. Queste persone meritano la stima e il ringraziamento di tutta la comunità nobilitata dal loro costante impegno e beneficiata dai frutti del loro lavoro.

Candidature aperte da domenica 26 maggio a sabato 13 luglio 2024 e proponibili ai sensi del Regolamento pubblicato sul sito www.cooperativaincammino.it .


L’evento di consegna del Premio si terrà a CANTU’ domenica 8 settembre 2024 nell’ambito della consueta Festa della Cooperativa che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 settembre p.v.

EVENTO PREMIAZIONE 5° edizione 2024

PREMIO CANTURINO per l’IMPEGNO nel SOCIALE: è’ GRAZIANO MARTIN IL PREMIATO 2024

Per l’impegno costante di Graziano Martin profuso in tutta la sua lunga vita in favore di persone in situazione di povertà, di emarginazione, di svantaggio testimoniando la coerenza con valori e la fedeltà ad ideali che nell’imperante cultura dell’effimero e dell’individualismo faticano ad affermarsi e ancor più a tradursi in un impegno prioritario, continuativo, duraturo e gratuito in favore delle vittime di vecchie e nuove povertà“.

Questa la motivazione che ha portato “In Cammino” ad assegnare il “Premio canturino per l’Impegno nel Sociale – 5° edizione 2024” a Graziano Martin.

Graziano Martin nasce in provincia di Treviso nel lontano 1936 per poi emigrare in quel di Brenna e passare il resto della sua vita nel canturino impegnandosi fino ad oggi, all’età di 88 anni, in diverse realtà di volontariato e di Terzo Settore locali.

Dagli anni ’50 con la compianta moglie Rita apre la sua famiglia ad adozioni, accoglienza e assistenza di minori in difficoltà; si impegna nelle ACLI dove ricopre la carica di Consigliere provinciale; nel mondo della scuola come Consigliere di classe, di Circolo e di Istituto; nella vita politica locale e nel sindacato promovendo la Commissione interna della fabbrica dove lavorava; nello scoutismo canturino; fondatore dell’associazione di volontariato “La Soglia” e volontario di “Sprofondo”; amico della Comunità del Pellegrino dove si impegna nel “Gruppo missionario” anche partecipando a campi di lavoro in Burundi, per poi assumere il ruolo di membro del Consiglio direttivo di ASPEm.

Ancora oggi Graziano, all’età di 88 anni suonati, è attivo in diverse associazioni e realtà di terzo settore locali, tra le quali AgriSenna di don Giusto della Valle.